Il VII Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica si svolge a Matera nei giorni 23, 24, 25, 26 Ottobre 2019, dopo le edizioni di Messina 2018, Granada 2017, Pavia 2016, Valencia 2015, Firenze 2014, Madrid 2013, confermando l’alternanza Spagna/Italia. Tale alternanza, su concessione del Comitato Fondatore di Reuso, ha subito una esclusiva eccezione in occasione di Matera Capitale della Cultura Europea 2019. ReUso Matera 2019 è organizzato e patrocinato della Università degli Studi della Basilicata e dal Dipartimento delle Culture Europee del Mediterraneo, con sede a Matera.
La vocazione multidisciplinare del Convegno si consolida e si esalta attraverso i tanti argomenti, consueti o innovativi, tutti di diritto afferenti alla matrice di ReUSO e tutti compartecipanti a raggiungere gli stessi obiettivi generali: rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro (Patrimoni in Divenire). Tali tematiche tradizionali o emergenti, le metodologie di analisi e di intervento, la possibilità di condividere i risultati all’interno di una comunità scientifica internazionale e quella di proiettarli all’esterno, divulgandoli, strutturano nel loro insieme un ordito e una trama da cui nasce il tessuto del nostro sapere, del nostro saper fare, del nostro saper comunicare.
Il VII Convegno Internazionale REUSO 2019 - Matera sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica si svolgerà il prossimo ottobre a Matera organizzato e patrocinato della Università degli studi della Basilicata (UNIBAS) MATERA e dal Dipartimento delle Culture Europee del Mediterraneo, con sede a Matera.
Il convegno ha ottenuto i patrocini da “Fondazione Matera 2019”, dal “Comune di Matera”, dal Mibac -Ministero per i Beni e le Attività Culturali ..
ReUSO_2019 Matera
TO KNOW:
-Architecture between history and archive sources;-knowledge and classification of architectural heritage;-architectural, urban and landscape survey;
-traditional and innovative methods, construction techniques and materials;
-approaches and methods of diagnosis and monitoring for Architecture;
-anthropological aspects of architectural and urban heritage;
-comparison for the development of an international education about restoration
-Digitization of Architecture: methods, objectives and future perspectives
TO VALUE:
-heritage and projects for risk mitigation;
-restoration and conservation of heritage: protocols and methods of intervention-urban reuse and regeneration;
-Smart ICT and IOT technologies;
-reconstruction and projects for historical centers;
-financial strategies and heritage management;
-maintenance and durability of the interventions
TO LIVE:
-to regenerate and live the Heritage;
-sustainability and resilience in Architecture;
-creative cultural industries and tourism;
-museums and archaeological areas, old scenarios and new perspectives;
-industrial heritage, changing landscapes;
-use and accessibility of the Heritage;
-security of use, management and legislative context